Lamborghini

Huracán Coupé 5.2 V10 EVO RWD

PROVALA IN SEDE!

La seconda generazione della coupé di Sant’Agata Bolognese è stata infatti affilata come una lama pregiata e ora è più efficiente su tutti i fronti: aerodinamica, prestazioni del suo monumentale V10 aspirato, dinamica di marcia, grazie alle ruote posteriori sterzanti e alla nuova Ldvi, il cervello elettronico principale che coordina il lavoro di tutte le altre centraline. Così, la Lambo è ora più efficace e ancor più divertente, ma non ti fa mai sudare le mani. E, per gli amanti dell’hi-tech, finalmente arriva un infotainment coi fiocchi.

Specifiche tecniche

Potenza 449-471 HP / 611-640 CV
Emissioni CO2 337 - 328 g/km
Cilindrata 5204 cm³
Consumo di carburante combinato 14.9 - 13.9 l/100 km

''Più intelligente''. Il dieci cilindri, sulla Evo, si presenta nella sua massima forma: 640 cavalli. È la stessa unità che aveva debuttato nel 2017 sulla Performante, con valvole di titanio e tutta la linea di aspirazione e scarico ridisegnata. Ma, in realtà, il V10 aspirato è soltanto uno dei numerosi elementi che compongono il pacchetto Evo, svariati affinamenti che hanno delineato ancor meglio i tratti caratteriali di questa Lambo. Si parte con la cosiddetta Ldvi, acronimo di Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata: un sofisticato sistema il cui compito, come anticipato, è quello di coordinare nel migliore dei modi l'azione di tutte le componenti gestite elettronicamente. In pratica, si tratta di un'unità principale che supervisiona le altre centraline di controllo per far lavorare in maniera più rapida e precisa la trazione integrale, l'Esp, gli ammortizzatori magnetoreologici e gli inediti torque vectoring e ruote posteriori sterzanti. In questo modo, la Huracán riesce a fare esattamente quello che vuole il pilota, quasi anticipandone le intenzioni, per essere più efficace e facile da gestire al limite. Tutto questo ha definito ancor più nettamente le diverse sfaccettature caratteriali della Lamborghini, che come da tradizione possono essere selezionate attraverso il tasto rosso sulla razza centrale del volante.

I NOSTRI PATNER UFFICIALI

''Facile ed efficace''. Ma quello che stupisce maggiormente è la facilità con cui si raggiungono queste performance. Sul veloce, la Evo dà assoluta confidenza, piantata con determinazione com'è sulla sua linea. Non si ha mai la sensazione che, da un momento all'altro, l'appoggio possa mancare. Nelle parti più lente, l'azione delle ruote posteriori sterzanti è evidente e rende iper-veloce l'inserimento in curva. Al punto che, all'inizio, occorre prenderci le misure: la Evo è talmente pronta che ci si ritrova a imprimere un angolo di sterzo superiore alle reali necessità. Notevolissime, poi, le accelerazioni longitudinali: 1,24 g in frenata e 2,64 secondi per arrivare a 100 km/h, uno dei migliori risultati mai registrati sulla nostra pista. Uno stacco da fermo straordinario, che nasce dall'azione combinata della trazione integrale e del V10, la cui esuberanza va assaporata senza distinzioni lungo tutta la mezzaluna digitale del contagiri: dai mille, quando c'è già il 75% dei 600 Nm di coppia, fino agli otto-e-cinque, dove scatena tutta la sua rabbia accompagnata dal suo suono inconfondibile.